Xml 7 proroga

Da XML 6.0 all'XML 7.0: la proroga dell'aggiornamento

Per il mese di aprile era previsto un aggiornamento inerente ai registratori telematici. L’adeguamento avrebbe comportato il passaggio dei dispositivi alla versione XML 7.0, un’eventualità che, in ogni caso, non avverrà sino al 1° di ottobre 2021, data alla quale l’aggiornamento è stato rimandato.

Tuttavia, va precisato che la proroga della scadenza non comporta alcuna esenzione dall’invio dei corrispettivi elettronici da inoltrare all’Agenzia delle Entrate.

La modifica della scadenza è stata resa nota con il protocollo n. 83884/2021, prodotto dall’Agenzia delle Entrate: il documento ha modificato la data dell’entrata in vigore, dal 1° aprile 2021 al 1° ottobre dello stesso anno, dei nuovi tracciati XML 7.0.

Già, ma come funziona il tracciato suddetto? Quali sono le sue caratteristiche?

Quando si parla di “XML“, sigla di “eXtensible Markup Language”, ci si riferisce a un metalinguaggio da utilizzare per definire linguaggi di markup.

In un ambito pratico, l’XML non è altro che una modalità di generazione di file in un circuito informatico, modalità che permette di produrre documenti digitali. Inoltre, l’XML permette di memorizzare e trasmettere i documenti prodotti in precedenza, dimostrandosi pratico e quanto mai efficace.

I cambiamenti introdotti

Esaminiamo i cambiamenti relativi all’XML.

Chi possiede un registratore di cassa è tenuto a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle vendite. La trasmissione avviene a fine giornata, con i dati che vengono comunicato in formato XML.

Nel file inoltrato dall’esercente sono compresi l’IVA, i resi, il quotidiano e gli annulli.

Ma cosa cambia dall'XML 6.0 all'XML 7.0?

Nella versione attualmente attiva, valida sino al mese di ottobre, si registrano dei rallentamenti inerenti alla gestione delle fatture, nonché sui vari adempimenti dichiarativi da parte dell’esercente.

Al fine di velocizzare la trasmissione dei corrispettivi, l’Agenzia ha scelto di aggiornare l’XML. Tuttavia, il Covid ha fatto slittare l’aggiornamento, che apporterà nuove e importanti novità legate alle operazioni che l’esercente potrà effettuare.

Oltre a tutto ciò, l’XML 7.0 permetterà di contare su altre innovative funzionalità, legate ai ticket restaurant, ai buoni pasto e, tra le altre cose, alla memorizzazione del codice apposito per la Lotteria degli scontrini.

Le attività oggetto della proroga

Benché l’Agenzia delle Entrate abbia stabilito la proroga, le attività sono tenute a procedere con l’aggiornamento dell’XML.

Nel dettaglio, le attività oggetto dell’adeguamento sono quelle con l’obbligo di possedere i dispositivi telematici, nonché le attività che, aventi un volume d’affari inferiore a 400.000 euro, dovranno seguire le precedenti a partire dal 1° ottobre.

Entrando nel contesto commerciale, le attività oggetto dell’aggiornamento sono quelle afferenti all’ambito HO.RE.CA, dai ristoranti ai B&B, oltre ai negozi al dettaglio e ai venditori ambulanti.

Per le aziende che dovranno acquistare il registratore, come quelli venduti su Mezzalana, è disponibile un bonus apposito. L’Agenzia delle Entrate ha previsto un credito d’imposta del 50%, a fronte di un importo di acquisto che non superi i 250€.

Nel caso in cui si tratti di un semplice adeguamento, con il registratore già presente in attività, l’importo non supererà i 50€.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo