Verificazione periodica su misuratori fiscali: in cosa consiste e come effettuarla
Indice
Il misuratore fiscale, comunemente chiamato registratore di cassa e che tutti conosciamo, è un apparecchio adibito al rilascio dello scontrino fiscale ed è obbligatorio per legge, per ogni operatore del commercio al minuto.
In Italia dal 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con il documento commerciale, emesso esclusivamente attraverso l’utilizzo di un Registratore Telematico (RT) che ha sostituito i vecchi registratori di cassa.
Il Registratore Telematico, ormai obbligatorio per legge dal 2021, è un dispositivo dotato di modulo fiscale che memorizza ogni singola operazione e, al tempo stesso, emette il documento commerciale di vendita, reso o annullo per il consumatore.
Tutti i file, contenenti i dati complessivi dei corrispettivi della giornata lavorativa, sono predisposti e sigillati elettronicamente per essere trasmessi automaticamente in modalità telematica al sito dell’Agenzia delle Entrate, in modo veloce e sicuro.
L’obbligo di utilizzo del registratore telematico e la trasmissione dei dati all’Agenzia delle entrate, vale per tutti gli esercizi commerciali, indipendentemente dal volume d’affari e dai loro ricavi complessivi.
Tutti gli operatori del commercio hanno inoltre l’obbligo di effettuare una verifica periodica sui registratori telematici utilizzati nella loro attività.
In cosa consiste la verifica periodica dei misuratori fiscali
L’Agenzia delle entrate obbliga tutti gli utilizzatori di misuratori fiscali ad effettuare la verificazione periodica con cadenza biennale dei loro apparecchi.
Tale verifica è sostanzialmente un controllo dello stato del misuratore fiscale, durante il quale viene accertato il buon funzionamento di hardware e software e che non siano state effettuate manomissioni sul dispositivo.
La responsabilità di richiedere la verificazione è a carico dell’utente, il quale può incorrere in sanzioni pecuniarie molto pesanti e nel blocco dell’utilizzo del misuratore fiscale se non provvede a tale controllo.
Un apparecchio privo di verificazione o con verificazione scaduta, non è idoneo all’emissione di documenti commerciali e in caso di controllo da parte della Guardia di Finanza o dell’Agenzia delle entrate, l’esercente che lo utilizza sarà sanzionato in base alle norme vigenti.
Chi effettua la verificazione?
La verificazione del misuratore fiscale viene effettuata da un centro di assistenza abilitato, scelto dall’utente da un apposito elenco pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il quale è possibile controllare l’iscrizione alla lista dei laboratori accreditati.
Il tecnico incaricato della verifica dal centro di assistenza, ha il compito di controllare il buon funzionamento del misuratore fiscale e la sua conformità.
Terminate tutte le operazioni di verifica, se l’esito sarà positivo, il tecnico invierà telematicamente all’Agenzia delle entrate lo stato aggiornato del misuratore fiscale.
Se invece l’esito dovesse avere esito negativo, sarà inviata all’Agenzia delle entrate la non conformità dell’apparecchio oggetto di verifica e questo comporta il non utilizzo del misuratore fiscale e il rilascio di un resoconto di non conformità.
Al termine della verificazione, se il registratore telematico non ne fosse già provvisto, viene applicato con un adesivo un QRCODE.
Questo QRCODE sostituisce il vecchio libretto del misuratore fiscale.
Seguendo il link a cui punta il QRCODE, è possibile vedere in tempo reale lo stato del nostro registratore: la partita iva a cui è associato, l’ultimo aggiornamento effettuato, l’ultima trasmissione telematica e l’ultima verifica periodica, il tecnico che ha effettuato l’ultima verifica periodica.
A chi rivolgersi per richiedere la verificazione dei misuratori fiscali
Mezzalana s.n.c., con sede a Piove di Sacco in provincia di Padova, in quanto azienda certificata ISO 9001:2015, è abilitata ad effettuare verificazioni periodiche su misuratori fiscali.
I tecnici di Mezzalana effettuano le verifiche dei dispositivi sia in laboratorio, sia direttamente nella sede dell’esercizio del cliente, previa prenotazione contattando gli uffici aziendali.
Inoltre l’azienda, per essere sempre di supporto ai propri clienti e creare con loro un rapporto duraturo di fiducia professionale, ricorda sempre le imminenti scadenze per le verificazioni obbligatorie.
Gli esercenti, che non sono ancora clienti di Mezzalana, possono richiedere un preventivo direttamente dal sito dell’azienda, indicando i propri dati (nome, cognome, e-mail, telefono e nominativo dell’impresa), per un ottenere un veloce riscontro del servizio richiesto.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.
