Ufficio metrico Padova

Indice

L'importanza delle verifiche metriche periodiche

Gli strumenti di misura vanno sottoposti a verifiche metriche periodiche. L’operazione andrà effettuata dalle imprese che fanno uso di questi apparecchi per accertare che i dispositivi utilizzati garantiscano affidabilità durante il loro impiego.

La normativa generale di riferimento è il Decreto del 21 aprile 2017 che stabilisce alcune regole quali:

  • L’esercente è tenuto a effettuare la verifica almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza del controllo precedente;
  • La verifica va richiesta anche a seguito di aggiustamenti, riparazioni o modifiche da parte del titolare dello strumento che hanno conseguito la rimozione dei sigilli di protezione;
  • Il titolare devono garantire che gli strumenti funzionino correttamente, non utilizzandoli se risultano difettosi.

L’esercente inoltre, deve conservare i documenti relativi all’efficienza della strumentazione così come l’integrità della targa di verifica del dispositivo.

In sostanza, ogni sigillo dell’apparecchio, nonché del libretto metrologico, dovrà rimanere integro.


Ma cosa accade nel caso in cui l’esercente utilizzi strumenti difettosi? A cosa si va incontro se vengono impiegati apparecchi inaffidabili?

Se a seguito di controlli a sorpresa da parte della Camera di Commercio, l’esercente viene sorpreso con strumenti non regolarmente verificati o che non funzionano correttamente, può andare incontro a sanzioni amministrative o al sequestro degli stessi strumenti.

Le verifiche inoltre, possono essere effettuate solo da Organismi accreditati da Accredia e riconosciuti da Unioncamere.

Richiedere una verifica periodica a Mezzalana

Mezzalana, attraverso i suoi uffici di Padova, permette di eseguire verifiche periodiche su prenotazione.

Gli esercenti possono richiedere un preventivo sul sito dell’azienda, indicando i propri dati (nome, cognome, e-mail, telefono e nominativo impresa) e specificando il servizio richiesto.

Mezzalana effettua sia verifiche metrico legali che verifiche per misurazioni fiscali. Inoltre, è disponibile il servizio di taratura della strumentazione aziendale, da eseguire a fini ISO.

All’interno della richiesta di preventivo, l’esercente può indicare i nomi e le tipologie di macchinari da verificare. Il modulo è inoltrabile dal sito di Mezzalana: l’azienda evaderà la domanda nel più breve tempo possibile.

Verifica periodica bilance ogni quanto

In base a quanto riportato, resta un punto da chiarire nel dettaglio: qual è la frequenza di verifica delle bilance? Ogni quanto è necessario verificare i dispositivi?

Le verifiche andranno condotte ogni tre anni per gli strumenti non automatici e ogni anno per gli strumenti automatici.

Le operazioni vengono effettuate dagli ispettori metrici. Questi si occupano della vigilanza dei dispositivi, con controlli che possono essere richiesti senza preavviso. Operando in maniera simile, si tenta di aumentare la sicurezza e l’efficienza degli apparecchi, portando gli esercenti a tenere le bilance sempre in ordine.

Il titolare dello strumento è tenuto a richiedere le verifiche. L’onere riguarderà tutti gli apparecchi utilizzati ai fini legali, facendo fede alla frequenza riportata in precedenza.

Qualora si rinvenga un apparecchio non verificato, l’utente può incorrere in sanzioni. Inoltre, vi è un’elevata probabilità di ottenere blocchi di utilizzo: all’esercente viene tolta la possibilità di impiegare il dispositivo nell’ambito della propria attività.

Alla luce di quanto indicato, si comprende come le verifiche risultino essenziali, fondamentali per la corretta operatività in azienda – pena sanzioni derivanti dai mancati controlli.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo