Termosigillatrice: cos’è e quali caratteristiche possiede?
Tabella dei Contenuti
Termosigillatrici: guida pratica per il corretto utilizzo
Le termosigillatrici sono macchinari indispensabili per la conservazione degli alimenti. Rispetto alle macchine sottovuoto, i dispositivi permettono di conservare le pietanze a una temperatura controllata (da qui il prefisso “termo”), il che li rende utili per un miglior mantenimento degli alimenti.
Chi fa uso di una termosigillatrice sa bene quanto sia fondamentale operare con precisione, al fine di garantire all’involucro la temperatura prescelta.
Per far ciò, gli utenti fanno uso di un sistema per la regolazione della temperatura interna, in modo tale da richiudere le confezioni nelle modalità predilette.
Primi step: dal riempimento dell'involucro alla regolazione della temperatura
Facendo uso di una termosigillatrice è possibile conservare alimenti di varia natura.
Dalla frutta ai tramezzini, passando per il pesce, i salumi, gli impasti farinacei e la carne, le possibilità di utilizzo del dispositivo sono ampie. Non è un caso che i macchinari siano particolarmente sfruttati in ambito alimentare, con riferimento, tra gli altri, al settore commerciale, oltre che a quello industriale.

Ma come funziona una termosigillatrice? Come operare nelle modalità corrette?
In primo luogo, l’utente è tenuto a inserire gli alimenti all’interno di involucri. La confezione, in sostanza un sacchetto, avrà dimensioni variabili a seconda dell’alimento da conservare: la grandezza del sacchetto sarà proporzionale al volume del cibo che dovrà contenere.
In secondo luogo, l’involucro contenente la pietanza andrà agganciato in un punto apposito della termosigillatrice. In questo frangente, la macchina si occuperà di creare il vuoto, per poi procedere con la vera e propria sigillatura. Prima che ciò accada, però, il dispositivo si occuperà di creare un vuoto compensato.
Il vuoto servirà a mantenere integra la costituzione degli alimenti, in modo tale da evitare che l’aria possa comprometterne il gusto.
Le termosigillatrici più all’avanguardia permettono di regolare con estrema precisione il livello di ossigeno contenuto negli involucri presi in esame, e con esso la temperatura all’interno dei sacchetti. Ciò è reso possibile da una ricca dotazione tecnologica, che consente di personalizzare al massimo le modalità di sigillatura dei singoli alimenti.
Termosigillatrice per vaschette professionale
Al termine della regolazione della temperatura, il sacchetto è definitivamente sigillabile. L’utente non dovrà fare altro che operare come per le macchine sottovuoto, cliccando sul pulsante che, previa l’attivazione, consente di dare il via all’aspirazione e alla successiva sigillatura dell’involucro.
L’acquisto di una termosigillatrice andrà effettuato presso rivenditori specializzati come Mezzalana, da poter contare su un catalogo ampio e diversificato.
Da questo punto di vista, Mezzalana offre una gamma ampia e all’avanguardia di prodotti differenti.
Tra le termosigillatrici per vaschette professionali, in particolare, troviamo modelli quali la MA1/150, la MA2/220 e la MA3/380, tutti appartenenti alla categoria delle automatiche.
Venendo alle manuali, invece, si segnalano modelli quali la MM1/150, MM2/220 e MM3/380, tutti prodotti che, a loro modo, garantiscono efficienza ed elevata affidabilità.
Infine, da segnalare la TS150 a stampo fisso, anch’essa funzionante tramite sigillatura manuale.
Scopri qui tutte le Termosigillatrici di Mezzalana.

Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.