Tarature ai fini ISO: cosa sono, quando si effettuano e perché
Indice
La normativa UNI EN ISO 9001 nel paragrafo dedicato alla gestione delle apparecchiature di misurazione si concentra sulle tarature ai fini ISO specificando che:
“L’organizzazione deve determinare le attività di monitoraggio e di misurazione da effettuare nonché le apparecchiature di monitoraggio e di misurazione necessarie a fornire evidenza della conformità del prodotto ai requisiti determinati”.
Ne consegue che la taratura diviene indispensabile per chi voglia adeguare la propria attività alla serie di normative e linee guida che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità.
L’applicazione della UNI EN ISO 9001, ma anche delle norme EN 45001 e GLP, prevede che tutti i macchinari destinati alla misurazione devono essere controllati periodicamente e consente di portare a compimento i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione dei servizi così da ottenere la massima soddisfazione del cliente.
Chi, nell’esercizio della propria attività abbia bisogno di strumentazione specifica, e vorrà adeguarsi al sistema ISO per la qualità, dovrà quindi sottoporre i propri strumenti ad intervalli predeterminati, alla taratura presso un laboratorio.
Saranno sottoposti a taratura ai fini ISO tutti gli strumenti utilizzati nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto, compresa la progettazione.
La taratura è quindi essenziale ai fini della qualità e conformità alle normative.
L’azienda ha anche l’obbligo di redigere una scheda strumento dove riporterà, oltre i dati identificativi dello strumento stesso, gli errori massimi ammessi per ogni caratteristica metrologica.
Ma vediamo insieme nello specifico cosa significa taratura ai fini ISO e come si fa a tarare uno strumento.
Attraverso la taratura viene verificata l’accuratezza di una strumentazione, determinando in questo modo la differenza tra i valore letto dallo strumento da tarare e il valore noto di un sistema di riferimento.
Ci piace descriverla come una sorta di sintonizzazione di due orologi, uno dei quali potrebbe non essere precisamente accordato sull’ora esatta.
Una volta eseguito questo confronto attraverso il processo di taratura viene creato un certificato che riporta le misure effettuate dalla bilancia in rapporto al valore di riferimento.
Ovviamente lo strumento di comparazione sarà di più alto livello e potrà permettere così di acquisire la riferibilità metrologica ai campioni nazionali o internazionali.
Attraverso il riferimento e il confronto con le tolleranze previste, può determinarsi un indice di superamento o mancato superamento della verifica.
Tarature e calibrazioni: le differenze
Non bisogna confondere la taratura con la cosiddetta calibrazione.
Mentre le tarature permettono di definire le caratteristiche metrologiche di uno strumento, le calibrazione mirano a rendere lo strumento più accurato.
Ciò ci permette di comprendere meglio che quando si parla di taratura non ci si riferisce alla regolazione dell’apparecchiatura di misurazione.
Mezzalana SNC offre un servizio di Tarature ISO su qualsiasi strumento di pesatura. Tali rapporti, necessari per le certificazioni, consentono la verifica di funzionamento degli impianti. Nel caso in cui si renda necessario Mezzalana dispone di procedure e mezzi per effettuare una calibrazione dello strumento atta a diminuire gli errori riscontrati in taratura.
Gli utenti su richiesta potranno avere anche accesso ad una loro area riservata contenente tutti gli strumenti e i certificati.
Cosa si intende per Certificato di taratura
I requisiti in materia di precisione e affidabilità dei dati elaborati dai diversi misuratori sono in costante cambiamento e sono sempre più richiesti mezzi dalla ineccepibile precisione.
Per fare un esempio di esigenza di estrema precisione , possiamo pensare all’affidabilità richiesta alle bilance da laboratorio.
Ma tutte le apparecchiature di ispezione, misura e prova devono garantire a lungo termine risultati precisi, affidabili e tracciabili.
Aspetto da non sottovalutare poi è che la taratura delle bilance e le relative certificazioni ottenute, consentono di evitare i costi derivanti da misurazioni non accurate e garantire la conformità alle normative di legge vigenti.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.
