Taratura ai fini ISO di strumenti e sistemi di pesatura: come e da chi deve essere eseguita

Indice

La taratura di strumenti e sistemi di pesatura è una procedura che consente di determinare le caratteristiche metrologiche e l’accuratezza di tali strumenti.

In pratica consiste nel confronto con un campione di riferimento di più alto livello e permette alle misure prodotte dagli strumenti di acquisire la riferibilità metrologica ai campioni nazionali o internazionali.

Scopo della taratura è quindi quello di determinare l’errore di indicazione di uno strumento o sistema di pesatura, per garantire l’affidabilità e la precisione delle misurazioni.

Quali sono gli strumenti di pesatura su cui deve essere effettuata la taratura

Tutti gli strumenti di pesatura, di qualsiasi tipo, possono essere sottoposti alla procedura di taratura al fine di garantirne la precisione nel corso del tempo.

A questa categoria appartengono sia grandi sistemi di pesatura impiegati in ambito industriale, sia bilance di precisione da laboratorio.

Vediamo quindi come deve essere messa in pratica la procedura di taratura ai fini ISO per questi ultimi strumenti.

 Taratura ai fini ISO di strumenti e sistemi di pesatura

In cosa consiste la taratura degli strumenti di pesatura

In pratica la procedura di taratura consiste in un confronto quantitativo, si potrebbe dire quasi una sincronizzazione.

Tale confronto inizia con la verifica della lettura dello strumento di pesatura: si posiziona sul piatto di pesata un peso campione di riferimento e la differenza tra il valore misurato (lettura) e quello effettivo (peso campione), definisce l’errore di misurazione dello strumento.

Conclusa la procedura di taratura della bilancia viene creato un certificato su cui si trascrivono le letture effettuate sullo strumento e il confronto con il valore di riferimento.

Quando effettuare la taratura

La taratura dei sistemi di pesatura va effettuata periodicamente anche se non ci sono scadenze obbligatorie per legge.

È consigliato comunque effettuare la taratura ogni anno, tenendo in considerazione alcuni importanti fattori per determinare quando fare tale controllo.

I più importanti fattori da tenere in considerazione per tarare uno strumento di pesatura sono:

  • le raccomandazioni fornite dal costruttore
  • la frequenza di utilizzo
  • la tendenza all’usura
  • le condizioni ambientali di utilizzo
  • il livello di accuratezza desiderato
  • danneggiamenti e manutenzioni.

In ogni caso, la scelta dell’intervallo di taratura deve essere stimata in modo che lo strumento rimanga il più possibile all’interno delle capacità metrologiche ad esso assegnate.

Come effettuare la taratura con Mezzalana

Chiunque abbia l’esigenza di sottoporre i propri strumenti di pesatura alla taratura, può rivolgersi ai laboratori dell’azienda Mezzalana snc, con sede a Piove di Sacco in provincia di Padova.

Mezzalana, in quanto Azienda certificata ISO 9001:2015, offre un attento servizio di tarature ai fini ISO su qualsiasi strumento di pesatura.

Inoltre, se durante il controllo si rendesse necessario, Mezzalana dispone di procedure e mezzi per effettuare una calibrazione dello strumento atta a correggere e diminuire gli errori riscontrati dalla procedura di taratura.

Per i clienti che lo richiedono, è possibile avere accesso online ad un’area riservata contenente tutti i certificati degli strumenti verificati dai laboratori di Mezzalana.

Compilando un apposito form dal sito dell’azienda, si riceveranno in tempi brevi informazioni e chiarimenti sulle modalità e le tempistiche per l’esecuzione delle tarature su sistemi di pesatura.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.

registratore di cassa


    Condividi articolo