Scanner barcode manuali

Tabella dei Contenuti

La praticità e l'efficienza degli scanner barcode

Gli scanner barcode manuali hanno reso la gestione di negozi, supermercati e magazzini più rapida e precisa. Sono strumenti che trovano ampia applicazione in contesti soprattutto industriali, tornando utili per l’identificazione della merce.

La loro utilità è nota. Possono servire per leggere le barre, riconoscendo i codici collocati sulla confezione, per poi trasformarli in dati. Questi ultimi, vengono trasmessi in qualità di informazioni digitali, fornendo maggiori dettagli sulle caratteristiche della merce stessa. Ogni prodotto ha un codice a barre univoco e ciò significa che ovunque esso si trovi, possa essere rintracciato.

La loro praticità è data dalla notevole rapidità con cui i dispositivi sono in grado di rilevare i codici. Un codice a barre contiene, in pochi centimetri di spazio, informazioni differenti e il compito degli scanner è proprio quello di decodificare tali codici attraverso una scansione, rendendo possibile l’invio delle informazioni ai software a cui il dispositivo è connesso.

Per fornire un ulteriore chiarimento, esaminiamo nel dettaglio le diverse tipologie di scanner barcode esistenti sul mercato.

Tipologie di scanner barcode in commercio

In commercio esistono varie tipologie di scanner barcode. Ogni strumento si contraddistingue per design, caratteristiche strutturali e modalità di connessione, in base all’utilizzo che ne viene fatto.

Uno scanner barcode dotato di un supporto fisso viene collocato su un piano di lavoro ed è perfetto per esempio, nei punti vendita al dettaglio. Oltre ad avere ampie aree di lettura, scansiona gli articoli in maniera rapida inviando le informazioni direttamente al PC o al registratore di cassa.

Lo scanner barcode manuale invece, è facile e pratico da utilizzare e può essere disponibile anche in forma wirless per potersi muovere più liberamente. Uno strumento a forma di pistola che può identificare l’articolo semplicemente puntando lo scanner sopra al codice. Perfetto per attività come: gestione delle merci o identificazione del prezzo di un articolo.

Un esempio di scanner barcode manuale è quello prodotto da Axon, appartenente alla serie CS3300 e in vendita su Mezzalana. Lo scanner è dotato di un potente lettore 2D Imager che, a differenza del lettore 1D che legge solo i codici a barre, scansiona anche i QR code ed è in grado di lavorare sia in modalità manuale, sfruttando un cavo USB, sia in modalità wireless, potendo contare sulla valida tecnologia Bluetooth.

Lo scanner Axon è in grado di leggere facilmente le varie tipologie di codici bidimensionali, dao QR Code ai Maxicode, e può vantare una pratica impugnatura ergonomica, oltre che un peso contenuto.

Vantaggi derivanti dall'utilizzo degli scanner barcode

Fare uso degli scanner barcode all’interno di magazzini, supermercati, negozi al dettaglio o aree di stoccaggio, permette di avvantaggiarsi enormemente nello svolgimento delle pratiche, riducendo in modo netto i tempi di gestione della merce interessata.

In più, oltre ad emettere fatture in maniera immediata, i dispositivi possono gestire le fasi di carico e scarico della merce in magazzino garantendo un costante controllo delle forniture. Utilizzando poi questa modalità di lettura, non servirà più digitare il codice manualmente andando quindi a ridurre l’errore a zero.

Ad oggi lo scanner barcode rimane uno degli strumenti di cui un’attività commerciale non può più fare a meno.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo