Pese a ponte per veicoli di piccole e grandi dimensioni
Indice
Le pese a ponte sono a tutti gli effetti delle bilance, impiegate in ambito industriale e commerciale, in grado di fornire letture di peso estremamente precise di autocarri, autoarticolati e TIR di qualsiasi dimensione.
A cosa servono le pese a ponte?
Sono usate per quantificare il peso di grandi quantità di merci caricate sugli autocarri.
Le informazioni che vengono fornite dalla bilancia rappresentano quindi un dato fondamentale per le procedure di compravendita, poiché la pesa a ponte, in alcuni casi, funziona come un registratore di cassa.
Le pese a ponte vengono anche utilizzate con lo scopo di verificare la conformità di un autocarro ai limiti di peso dei veicoli che circolano su strada.
Inoltre, sono sono usate per monitorare i traffici e i volumi in ingresso e in uscita in diverse tipologie di stabilimenti, come centri di lavorazione e riciclaggio dei rifiuti, cantieri, aree logistiche, ecc.
Materiali e modelli delle pese a ponte
Queste bilance sono ovviamente di notevoli dimensioni ed estremamente resistenti, dovendo sostenere la notevole mole degli autocarri da pesare.
Proprio per questo, la maggior parte delle pese a ponte sono realizzate con materiali come il ferro e il cemento.
Esistono diversi modelli di pese a ponte, a seconda delle necessità di pesatura, ma le tipologie principali sono due: pese fisse e pese mobili.
Ma vediamo più da vicino come è strutturato questo strumento di pesatura.
Struttura delle pese a ponte
Una pesa a ponte è composta essenzialmente da 5 elementi principali:
- Fondamenta: è la struttura in cemento o calcestruzzo che contiene la pesa interrata.
- Pesa a ponte: è la piattaforma della bilancia, cioè la struttura che costituisce la superficie su cui transitano gli autocarri per la pesatura.
- Celle di carico: sono i sensori che misurano il peso effettivo del carico.
- Terminale: detto anche indicatore, è il dispositivo che legge ed elabora i dati ricevuti dalle celle di carico e mostra quindi all’operatore il valore del peso.
- Cavi: sono gli elementi di collegamento tra le celle di carico e il terminale per la trasmissione dei dati.
Tipologie di pese a ponte
Come abbiamo prima anticipato, le pese a ponte sono distinte in due tipologie: fisse e mobili. Entrambe sono realizzate in diversi modelli, ecco quali sono:
- Pesa a ponte mobile: dotata di una doppia corsia, facilmente trasportabile e di peso ridotto. Può avere installazione fissa o mobile ed essere posizionata su una rampa in discesa o in salita.
- Pesa a ponte mobile per riempimento veicoli con cisterna: anch’essa a doppia corsia e di facile installazione. Viene posizionata direttamente sotto al silos, per evitare che il veicolo si sposti ogni volta. Quando la pesa indica che il camion ha raggiunto il peso desiderato, allora può partire.
- Pesa a ponte modulare interrata: è un modello di pesa all’avanguardia e dal semplice funzionamento. Può essere installata a terra e rileva il peso di un veicolo anche su una rampa in salita o in discesa.
- Pesa a ponte modulare zincata: è il sistema più innovativo perché realizzato con materiali tecnologici e ricercati. I moduli che ricoprono la struttura della pesa vengono immersi nello zinco fuso a 450° per creare una barriera anticorrosiva che impedirà la formazione della ruggine. Anch’essa ha lo stesso funzionamento delle altre pese e le stesse possibilità di posizionamento.
La durata nel tempo di un sistema di pesatura a ponte è in media di 15-20 anni, ma dipende anche dalla frequenza d’uso e dalla tipologia di carichi che deve supportare.
Per avere la garanzia che una pesa a ponte mantenga inalterate le sue funzionalità, anche nel lungo periodo, è necessario rivolgersi per l’acquisto a ditte specializzate, serie ed affidabili come Mezzalana, con sede in provincia di Padova, che offre da sempre alla sua clientela prodotti innovativi e di altissima qualità.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.
