Pesa a ponte: prezzi e caratteristiche

La pesa a ponte è un congegno conosciuto come bilancia per autocarri, è costituita da diversi elementi che vengono adoperati congiuntamente per misurare il peso, quando l’autocarro sosta sulla bilancia.
La pesa è formata da diversi componenti tra cui la base, chiamata fondazione, la piattaforma detta ponte, un sistema di celle di carico, un terminale e in alcuni casi da specifici accessori.

Il prezzo della pesa a ponte

Il peso di questi grossi dispositivi varia in base alle esigenze dello stabilimento e al luogo dove viene posizionato, si passa dalle piccole aziende agricole alle grosse industrie internazionali. In questa direzione, si comprende bene che anche il prezzo può variare in base alle caratteristiche che vengono scelte, come:

  • il materiale della piattaforma, se in calcestruzzo o in acciaio;
  • le dimensioni, come la larghezza o la lunghezza del modulo della pesa a ponte;
  • il costo necessario per l’installazione;
  • il sistema delle celle di carico che viene collegato alla pesa di ponte;
  • i programmi per gestire la pesa a ponte;
  • gli accessori in dotazione.

Il prezzo di una pesa a ponte varia, inoltre, in base alla qualità della struttura e della mole di lavoro che realizza.
Se il congegno è realizzato con un materiale di prima qualità il costo iniziale sarà più alto, questo comporta una resistenza e durata maggiore rispetto a quelli di materiale più scadente, permettendo un’ottimizzazione del costo negli anni.

Allo stesso modo bisogna quantificare il lavoro che realizza, se infatti deve gestire un numero limitato di autocarri al giorno, la pesa avrà un consumo inferiore e dunque una manutenzione meno frequente e anche meno onerosa. Più lavoro, infatti, equivale a maggiore usura e dunque costi superiori di manutenzione.

Caratteristiche della pesa a ponte

Le pese a ponte sono strutture adatte alle pesatura di mezzi d’opera o camion e per questo in commercio se ne trovano di svariate lunghezze, in cemento o in acciaio. Alcune aziende forniscono sistemi con misure personalizzate su impianti già esistenti e avviati.

Pesa a ponte interrata: parliamo di sistemi costruiti con moduli di diversa grandezza e interrati a filo pavimento, la loro installazione richiede tempi limitati rispetto ad altre strutture e costi inferiori grazie alla semplicità con cui vengono impiantati. Solitamente questo tipo di pese a ponte vengono prodotte in calcestruzzo armato e carpenteria; sono dotati di un profilato angolare e zanche interne per evitare danneggiamenti causati dalla sua oscillazione durante il passaggio degli automezzi.

Pesa a ponte sopra pavimento: adatta in particolar modo nei casi in cui le aziende siano dotate di aree industriali già predisposte a tal fine, tali dispositivi vengono installati su piastre in metallo fissate al suolo. Questo sistema è indiscutibilmente più conveniente, perché evita il surplus di costi che comporterebbero le opere murarie. Offre grande stabilità anche in presenza di assestamenti delle fondazioni ed è pratica e funzionale grazie al sistema elettronico per la determinazione del peso.

Pesa a ponte in cemento: la pesa a ponte in cemento ha una specifica peculiarità, grazie a dei materiali di protezione, che vengono applicati sulla struttura, viene garantita una massima resistenza agli agenti atmosferici che potrebbero danneggiarla come vento, pioggia, grandine o neve. Estremamente durevole e solida, è molto consigliata nel caso in cui si voglia risparmiare sui costi di manutenzione, in quanto il materiale consente di sfruttare per lungo tempo la struttura, pur restando sempre efficiente. Può essere sopraelevata o interrata, molte aziende produttrici offrono la possibilità di creare modelli su misura adatti alle dimensioni della propria struttura.

In commercio ci sono davvero tanti modelli di pese a ponte, in svariati materiali e strutture da scegliere in base alle proprie esigenze e alla logistica aziendale.

Il raggiro della pesa a ponte

Il raggiro della pesa a ponte è una pratica scorretta che si verifica di frequente, sistemi che consistono nella manomissione delle celle di carico, alterazione dei dati, alleggerimento del carico o sparizione delle merci da parte degli autisti di autocarri.
Questi metodi sono subdoli e non consentiti dal nostro ordinamento e dalle normative in vigore, che le considerano vere e proprie frodi.

La pesa a ponte è un congegno che costituisce un vero e proprio investimento il cui costo viene recuperato negli anni grazie al lavoro svolto, le manomissioni compromettono anche la validità della garanzia.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo