Le bilance per la ristorazione
Chiunque lavori nella ristorazione sa quanto sia importante avere una buona bilancia per pesare le merci e gli ingredienti che si usano per cucinare.
Se in passato molti piatti venivano realizzati “a occhio”, pesando gli elementi con un cucchiaio o una tazza, oggi diventa sempre più necessario utilizzare uno strumento di precisione; la cucina è diventata un’arte in cui il dosaggio degli ingredienti è essenziale, soprattutto perché molti di quelli che vengono utilizzati (farina, zucchero, amido di mais e altri) possono cambiare il proprio peso a seconda del modo in cui sono stati conservati.
Tipologie di bilance per la ristorazione
Esistono tre tipologie di bilance per la ristorazione:
- le bilance digitali con cui si controllano peso e porzioni;
- le bilance legali o commerciali, che vengono usate per calcolare il prezzo di vendita dei prodotti;
- le bilance per la ricezione della merce, utilizzate per pesare quest’ultima quando viene consegnata.
Le bilance digitali sono le classiche bilance da banco che si trovano in ogni supermercato, sono importanti non solo per pesare i prodotti che si acquistano ma servono anche a chi cucina, per evitare di sprecare la materia prima, consentendo di dosare al grammo o addirittura al mezzo grammo gli ingredienti presenti nella ricetta.
Il suo utilizzo a lungo termine, non solo permetterà di ammortizzare facilmente l’investimento iniziale, ma consentirà un importante risparmio sulla spesa dei prodotti. Prima di acquistare una bilancia digitale, è necessario valutare la precisione, la velocità e la leggibilità del display, ma anche il tipo di batteria e l’impermeabilità.
La bilancia legale o commerciale viene utilizzata dalle attività che vendono i propri prodotti in base al peso (mercati, panetterie, macellerie, ecc.); è un tipo di bilancia particolare, perché deve soddisfare diversi standard di legge e alcune norme come la EN-45501, che “stabilisce i principi e le proprietà metrologiche degli strumenti per pesare non automatici (strumenti che richiedono l’intervento dell’operatore durante il processo di pesatura)”.
Quando la bilancia commerciale ha superato tutti i test, riceve un certificato di conformità e viene omologata per il commercio.
Infine, la bilancia per la ricezione delle merci è utile per controllare i prodotti consegnati dai fornitori, soprattutto quando si tratta di carne o frutta. Con questa bilancia si può controllare se il peso scritto nei documenti di accompagnamento è reale e quindi risulta essenziale per risparmiare e gestire scrupolosamente il budget aziendale. Alcuni modelli sono anche capaci di trasferire i dati del peso a un pc, dove tenere traccia di ogni fornitura.
Perché comprare una bilancia per la ristorazione
Una bilancia serve a qualunque cuoco serio, che sia di un ristorante a cinque stelle, di una panineria o di un fast food. Se si vuole cucinare bene, in modo sano ed equilibrato, bisogna conoscere esattamente il peso di ingredienti necessari per realizzare la ricetta scelta e le bilance per la ristorazione, in questo, sono un alleato indispensabile.
Avere una bilancia aiuta, come già detto, anche a risparmiare tempo e denaro, perché i costi dei prodotti pesano sul budget di un’attività gastronomica-alimentare per oltre un terzo delle spese totali.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.