Come si utilizza un segaossi professionale
Processazione di carne e pesce: alla scoperta del segaossi
In ambito commerciale, con riferimento in particolare alla macelleria, il segaossi è uno strumento indispensabile e imprescindibile. Il suo utilizzo permette al macellaio di risparmiare una grande quantità di tempo, in virtù delle particolari caratteristiche dell’oggetto.
Già, ma quali sono le sue peculiarità strutturali? E in che modo lo strumento è in grado di garantire una maggiore velocità di processazione delle carni?
Partiamo da un’analisi della struttura dell’oggetto.
Un segaossi si presenta con un telaio verticale. Al suo interno sono contenute due pulegge ospitanti una lama flessibile ad alta tensione. Oltre a ciò, si evidenzia la presenza di un piano di appoggio, essenziale per porvi gli alimenti da tagliare.
Nei pressi del piano è presente una fessura, fondamentale per garantire il passaggio della lama.
E per quanto riguarda il funzionamento? Da cosa è contraddistinto l’operato del segaossi?
Lo strumento, in sostanza, funziona in maniera simile alla catena di una bicicletta. Le pulegge si occupano di ruotare, facendo in modo di favorire lo scorrimento della lama e, dunque, di facilitare il taglio delle ossa.

Caratteristiche generali di un segaossi professionale
Il segaossi può essere impiegato per tagliare ossa, carne o pesce che sia, considerando le carni più semplici, oltre che i pesci già sfilettati.
A proposito della scelta di un segaossi di qualità, gli acquirenti devono considerare diversi fattori. A partire, ovviamente, dalle caratteristiche della lama.
La lama deve risultare robusta, oltre che adeguatamente flessibile. Essenziale, inoltre, la sua affilatura, un particolare che determina l’effettiva facilità nell’esecuzione dei tagli.
Affinché tutto ciò risulti possibile, la lama andrebbe prodotta in acciaio inox, materiale utile per resistere all’acqua e all’ossidazione. Il discorso assume grande rilevanza, in particolare, a fronte della necessità di processare il pesce, alimento ricco di salsedine.
A questo punto, nell’ottica della scelta di un segaossi di qualità, si valuti un’analisi accurata del catalogo di Mezzalana, presentante strumenti di pregio e in grado di soddisfare le esigenze più svariate.
I segaossi venduti da Mezzalana
In commercio esistono segaossi di varia natura. Ciò è testimoniato, in particolare, dal catalogo di Mezzalana, in cui convivono dispositivi differenti.
Un esempio è dato dal segaossi in acciaio inossidabile (AISI 304). Prodotto da Swedlinghaus, l’apparecchio è dotato di cassetto raccoglitore interbloccato appositamente nello sportello. Presenta una puleggia superiore rimovibile, oltre a porzionatore, spingicarne e scheda a bassa tensione.
Le pulegge sono realizzate in alluminio, materiale leggero e al contempo resistente.
Tra i segaossi anodizzati si segnalano i modelli Swedlinghaus SEG1600A e SEG1800A, entrambi robusti e di facile utilizzo.
La loro struttura garantisce una semplice asportazione della lama, oltre che delle pulegge. Per quanto riguarda il piano di lavoro, quest’ultimo è realizzato interamente in acciaio inossidabile.
Infine, i modelli verniciati. La struttura dei segaossi in questione è concepita mediante la fusione dell’alluminio verniciato. Ritroviamo nuovamente il piano di lavoro in acciaio inox, essenziale per garantire al dispositivo un’eccezionale resistenza all’usura.
Scopri qui anche i segaossi SEG1600I-SEG1800I-SEG2400I-SEG3100I.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.