Com’è fatto un registratore di cassa
Il registratore di cassa è ormai diventato uno strumento obbligatorio per le attività commerciali. Oltre ad essere imposto tassativamente dalla legge è anche indispensabile per una qualsiasi operazione riguardante l’esercizio commerciale. Il registratore di cassa si presenta così ad oggi come un alleato essenziale per accrescere il proprio fatturato.
Il registratore di cassa e l'obbligo imposto dalla legge
Solo alcuni anni fa il registratore di cassa veniva considerato un aiuto facoltativo per il commerciante ma ad oggi la sua dotazione è prevista espressamente dalla legge, più precisamente dal Ministero delle Finanze. E’ stato infatti imposto l’obbligo per ogni attività commerciale di fornire lo scontrino o una ricevuta fiscale ad ogni transazione che avviene all’interno dell’azienda. Gli scontrini, oltre a dover essere consegnati agli acquirenti dovranno anche essere tenuti regolarmente dal commerciante e conservati in quanto sono considerati delle vere e proprie prove che potrebbero dover essere esibite al momento di un eventuale controllo ufficiale.
Le parti software e hardware del registratore di cassa
La tecnologia ha permesso di fare passi da gigante anche per quanto riguarda i registratori di cassa. Così oggi questi dispositivi hanno raggiunto standard sempre più moderni. Sono infatti composti da una parte chiamata software e da un’altra detta hardware.
La prima è quella parte del dispositivo che permette di registrare e gestire tutte le informazioni riguardanti le transazioni che avvengono. I software naturalmente non sono tutti uguali anzi variano a seconda del modello del registratore di cassa.
La parte hardware corrisponde invece a quelle parti fisiche del congegno e comprendono così diverse componenti, tutte fondamentali. Nell’hardware, per quanto riguarda l’interfaccia, il registratore di cassa è composto da monitor e tastiera. Il monitor, per poter funzionare, deve essere collegato ad un modem, ovvero ad un dispositivo internet. Questo serve ai registratori telematici per connettersi al sito dell’Agenzia delle Entrate. La tastiera invece presenta delle funzionalità base che però possono essere personalizzate. Di solito le operazioni più usate sono la somma, la moltiplicazione lo storno e lo sconto.
Le altri parti di cui è dotato un registratore di cassa
I registratori di cassa devono essere dotati di una stampante conforme alle norme previste. Si tratta di quel dispositivo in grado di riprodurre in via cartacea scontrini o ricevute.
Il cassetto dove vengono tenuti i contanti è allo stesso tempo una importante del registratore di cassa. Nello specifico esso è diviso in più scompartimenti ed è automatico, infatti al termine di ogni operazione si aprirà da solo.
Uno strumento che spesso trova spazio accanto al registratore di cassa è il verificatore di banconote. Per evitare il tentativo di truffe e rapine il nuovo dispositivo permette infatti di riconoscere semplicemente leggendo le banconote se esse siano vere oppure no.
Infine i moderni registratori di cassa affiancati da terminali per il pagamento tramite POS ovvero per la lettura e il pagamento delle carte di debito o credito.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.