Come cambia la normativa della verifica bilance

Chi lavora con il pubblico e ha un esercizio commerciale che prevede l’utilizzo delle bilance lo sa: per non incorrere in onerose e fastidiose contravvenzioni è indispensabile essere in regola con la verifica periodica degli strumenti di pesatura.

Tali verifiche hanno cadenza triennale, fatto salvo eventuali interventi di riparazione della macchina pesatrice che comportano modifiche alla periodicità di verifica.

I controlli devono necessariamente essere eseguiti da personale qualificato e competente che, attraverso degli specifici test sull’attrezzatura, convalideranno il buon funzionamento della stessa, apponendo un bollino di comprovata idoneità della bilancia.

Con decorrenza 18 marzo 2019, la normativa in materia, già abbastanza articolata, ha subito una variazione, apponendo delle rettifiche alla già vigente legislazione inerente il controllo delle bilance. Tali integrazioni e modifiche sono state rese necessarie per salvaguardare sia il proprietario della bilancia che il consumatore finale.

Controllo periodico delle bilance: solo i laboratori accreditati potranno eseguire le verifiche

La normativa del 18 settembre 2017 concedeva un periodo transitorio di diciotto mesi per permettere ai Laboratori di Verifica Periodica di mettersi adeguatamente in regola, dotando i propri tecnici e la propria azienda dell’idoneità prevista per proseguire nell’attività di controllo bilance.

Infatti, a partire dal 18 marzo 2019 solo le aziende accreditate da ACCREDIA, potranno svolgere le verifiche periodiche sulle attrezzature dedicate alla pesatura.

A tal proposito quindi, è assoluto interesse dell’esercente, nonché proprietario della bilancia, accertarsi che il Laboratorio di riferimento, per lo svolgimento delle verifiche periodiche sulla sua strumentazione, sia opportunamente accreditato. In caso contrario, non solo l’azienda esecutrice del controllo sarà perseguibile, ma la verifica stessa non verrà considerata valida.

Va da sé che, per l’adeguamento a questa normativa, i Laboratori specializzati nella verifica delle bilance hanno dovuto impegnarsi con investimenti significativi al fine di poter conseguire l’accreditamento da parte di ACCREDIA. D’altro canto, gli esercenti che richiedono la verifica della loro strumentazione, attraverso questa normativa, hanno la possibilità di avere maggiore garanzia di serietà, competenze e professionalità da parte del personale esecutore del controllo.

Ne consegue che, una volta ottenuto l’accreditamento, il Laboratorio vanterà uno status di garanzia e qualità, a riprova della corretta realizzazione e commercializzazione di strumenti di pesatura conformi e affidabili, secondo standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale.

Quali cambiamenti per gli esercenti?

I negozianti in possesso di strumentazione per il peso avranno solo l’onere di accertarsi che i loro fornitori siano adeguatamente accreditati. Per quanto concerne le verifiche periodiche bilance nulla cambia rispetto a quanto già previsto in precedenza. Il primo controllo, a seguito dell’installazione, dovrà essere eseguito entro sessanta giorni, successivamente sarà sufficiente una verifica ogni tre anni. La cadenza periodica subisce una variazione nel caso in cui la bilancia sia stata sottoposta a interventi di riparazione.

Restano inoltre invariati gli obblighi relativi alla conservazione della documentazione riferibile allo strumento. È infatti indispensabile che, oltre ai contrassegni apposti direttamente sull’attrezzatura a riprova del suo corretto funzionamento, vengano conservati il libretto metrologico e l’eventuale documentazione aggiuntiva.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo