Come affettare i salumi: guida all’affettatura perfetta con le affettatrici Mezzalana

Indice

Le affettatrici sono strumenti indispensabili non solo per esercizi commerciali come salumerie, ristoranti, gastronomie e supermercati ma anche per gli amanti dei salumi di qualità.

Con una buona affettatrice è possibile ottenere fette sottili e uniformi che esaltano il gusto e la presentazione dei salumi.

Tuttavia, per raggiungere risultati ottimali, è importante seguire alcune linee guida durante il processo di affettatura.

In questo articolo forniremo una guida, step by step su come affettare i salumi utilizzando le nostre affettatrici.

Come affettare i salumi

Come affettare i salumi: attività preparatorie

Selezionare i salumi e tenerli preferibilmente a temperatura ambiente per garantire un taglio agevole.

Scegliere l’affettatrice giusta per ottenere i migliori risultati.

Ecco una panoramica delle tipologie di affettatrici più comuni e il loro utilizzo consigliato per vari tipi di salumi.

Affettatrici a gravità: sono le più versatili del mercato, dotate di un supporto inclinato su cui si posiziona il salume, che viene poi spinto verso la lama.

Sono adatte per affettare salami, mortadelle, prosciutti e altri salumi di dimensioni simili.

Offrono una buona precisione nel taglio delle fette sottili e uniformi.

Affettatrici verticali: si tratta di una tipologia di affettatrice che ha la lama posizionata verticalmente e il salume viene affettato tenendolo in posizione verticale.

Sono particolarmente adatte per affettare prosciutti crudi, come il prosciutto di Parma o il prosciutto spagnolo.

L’orientamento verticale aiuta a mantenere la forma del prosciutto durante l’affettatura e consente di ottenere fette più sottili e precise.

Affettatrici a volano: sono azionate manualmente tramite un grande volano che richiede un’azione di pompaggio.

Sono ideali per affettare prosciutti crudi di grandi dimensioni, come il prosciutto crudo italiano.

L’uso di un’affettatrice a volano richiede un po’ di pratica ma offre un controllo preciso sul taglio delle fette e una sensazione tradizionale. Permette di controllare la velocità di taglio diminuendola al punto da evitare di riscaldare il prosciutto crudo mantenendo inalterate le sue proprietà organolettiche.

Affettatrici specializzate: ci sono poi le affettatrici specializzate progettate per salumi specifici come il salame cotto, la bresaola o il culatello.

Queste affettatrici possono avere caratteristiche specifiche, come lame dentellate o una regolazione dello spessore personalizzata, per adattarsi alle esigenze specifiche del salume.

Indipendentemente dal tipo di affettatrice che si utilizza è importante regolare correttamente lo spessore delle fette in base alle preferenze personali o alle indicazioni specifiche del produttore del salume.

Assicurarsi anche che l’affettatrice Mezzalana abbia una lama ben affilata.

Pulizia preventiva dell’affettatrice per affettare i salumi 

Prima di utilizzare l’affettatrice, è fondamentale pulirla accuratamente per evitare contaminazioni incrociate.

Occorre eliminare eventuali residui di cibo presenti sulla lama e sul piano di taglio.

Per farlo occorrerà dell’acqua calda e del sapone neutro oltre a un panno in microfibra per asciugarla accuratamente.

Troverai qui la nostra guida sulla manutenzione e la pulizia dell’affettatrice.

Regolare lo spessore delle fette dei salumi

Le affettatrici Mezzalana hanno un’apposita funzione per regolare lo spessore delle fette.

La consistenza andrà decisa in base alle preparazioni che si andranno ad effettuare o alle preferenze d’acquisto dei clienti, ma ci si potrà riferire anche alle indicazioni del produttore del salume che si andrà ad affettare.

Assicurarsi che la lama sia posizionata correttamente per ottenere fette sottili e uniformi.

Come affettare i salumi

Taglio dei salumi

Il salume andrà posizionato sul piano di taglio dell’affettatrice in modo che sia stabile e ben saldo e non si muova durante l’affettatura.

Il manico dell’affettatrice dovrà essere afferrato con una presa ferma per poi spingere delicatamente il salume verso la lama, mantenendo una pressione costante.

Per ottenere fette uniformi si dovranno eseguire movimenti regolari con l’affettatrice.

Le affettatrici Mezzalana sono progettate per eseguire tagli precisi con il minimo sforzo.

Manutenzione post-affettatura

Una volta terminata l’affettatura il piano di taglio e la lama andranno pulite con un panno umido e l’affettatrice andrà accuratamente pulita.

Assicurarsi di asciugare bene tutti i componenti per evitare la formazione di ruggine.

Affettare i salumi con l’affettatrice Mezzalana è un modo efficace per ottenere fette sottili e uniformi con facilità.

Seguire i passaggi descritti in questa guida sarà utile per raggiungere risultati ottimali.

Infine va sottolineato che ogni affettatrice può avere caratteristiche e funzionalità leggermente diverse, quindi è sempre consigliabile seguire le nostre istruzioni per l’uso corretto del modello specifico di affettatrice Mezzalana che si possiede.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.

registratore di cassa


    Condividi articolo