Celle di carico

L'utilità delle celle di carico

Quando si parla di “celle di carico” si fa riferimento a dispositivi finalizzati al miglioramento delle operazioni di pesatura. Consistono in semplici trasduttori capaci di misurare l’entità di una forza applicata su un determinato oggetto.

Tutto ciò è reso possibile dalla particolare struttura delle celle. Queste sono formate da una scocca metallica, concepita in acciaio inossidabile o in alluminio; la scocca dovrà rispondere a criteri specifici in termini di durata e resistenza, al fine di garantire un utilizzo prolungato delle celle stesse.

A livello commerciale, le celle vengono vendute in diverse tipologie. Sul mercato è possibile acquistare modelli elettronici, idraulici e a compensazione elettromagnetica, tutti in grado, a modo loro, di garantire misurazioni accurate e dettagliate.

Da evidenziare, tra le altre cose, il fatto che le celle possano essere vendute con accessori aggiuntivi. Questi sono in grado di aumentare l’efficienza dell’intera struttura di pesatura, così da facilitare ulteriormente la taratura degli oggetti desiderati.

Detto ciò, passiamo a un’analisi del funzionamento e degli impieghi delle celle, con accessori annessi.

Celle di carico: alcuni esempi degli impieghi generali

Le celle si mettono in evidenza per la capacità nel rilevare carichi di qualsiasi entità. Per dare un’idea della loro praticità, è sufficiente sottolineare come gli strumenti riescano a calcolare carichi di pochi microgrammi, sino ad arrivare alle tonnellate.

Da ciò ne deriva che le celle possano tornare utili nell’ambito della pesatura di grandi veicoli motorizzati. È il caso, ad esempio, di TIR e autocarri. E non solo: le celle sono anche in grado di rilevare il peso delle navi.

Entrando ancor più nel dettaglio, gli apparecchi si rivelano utilissimi per le misurazioni nella galleria del vento. Sono anche in grado di valutare gli sforzi meccanici, oltre a rilevare i carichi sulle funi, senza trascurare la loro utilità in materia di dosaggio dei prodotti alimentari.

L’impiego delle celle di carico è piuttosto vario, a testimonianza della loro praticità nei contesti citati in precedenza. 

celle di carico

La scelta della cella di carico più adatta alle proprie esigenze

In commercio, come già citato in precedenza, esistono celle di carico di varia tipologia. Tra le più utilizzate vi è quella a punto singolo, capace di rilevare il peso in maniera indifferente dal punto di posizionamento della merce interessata.

A proposito della vastità del mercato, si consideri che gli acquirenti possono optare per celle di carico a perno, a tensione, a flessione, a taglio; senza dimenticare i trasduttori di forza a compressione, a tensione e via dicendo.

Al fine di acquistare il modello ideale, adatto alle proprie esigenze, è essenziale rivolgersi ad esperti del settore, chiedendo delucidazioni sulle caratteristiche dettagliate delle versioni disponibili.

In quest’ottica, si valuti la possibilità di affidarsi a Mezzalana, leader nell’ambito della fornitura di strumenti professionali. L’azienda, sin dal 1911, si occupa di rifornire negozi, ditte, imprese e qualsiasi altro cliente richieda assistenza in materia di strumentazione di alto livello, celle di carico comprese.

Scopri qui tutte le tipologie di celle di carico e i loro accessori.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo