Carta scontrino fiscale: utilizzo e caratteristiche della carta termica

Carta scontrino fiscale: la stampa su un apposito supporto

Una qualsiasi attività commerciale, per legge, è tenuta a produrre scontrini di natura fiscale. Si tratta di una stampa a piccola tiratura, realizzata facendo uso dei registratori di cassa.

L’obbligo di produrre lo scontrino deriva dalla necessità di ridurre l’impatto dell’evasione fiscale: l’emissione del documento, infatti, non fa che attestare la spesa da parte del cliente, dando la possibilità, agli organi di controllo, di risalire alla transazione effettuata.

La stampa avviene in modo semplice. Terminato l’acquisto, il cassiere – ma ciò si verifica anche nelle casse automatiche – inserirà i dati relativi all’avvenuta transazione, dopodiché stamperà il documento in pochi secondi.

A tal proposito, però, vanno fatte delle precisazioni.

La stampa deve essere effettuata su un supporto apposito. Se così non fosse, i dati riportati sullo scontrino rischierebbero di risultare illeggibili, impedendo a chi controlla – l’Agenzia delle Entrate – di estrapolare le informazioni relative ai consumi.

Ecco per quale motivo, ai fini della piena leggibilità dei documenti, gli scontrini fiscali vengono prodotti su carta termica.

carta-scontrino-fiscale-2

Caratteristiche della carta termica

Per “carta termica” si intende una particolare tipologia di carta impiegata nelle bilance, nei misuratori fiscali e, più in generale, nelle stampanti di scontrini. I suoi fogli possiedono un lato semilucido: una simile peculiarità deriva dalla presenza di un’emulsione (un colorante e un agente reattivo) che ricopre il lato suddetto.

Si parla di “termica” poiché, durante la stampa, il foglio viene sfiorato da una testina surriscaldata, provocando una reazione tra il reattivo e il colorante. Ciò permette di produrre i dati sul supporto cartaceo, portando successivamente alla stampa dello scontrino.

Potenzialità e finalità della carta per lo scontrino fiscale

Il fine ultimo della carta termica è quello di rendere “permanente” la stampa dei dati. Si utilizzano le virgolette, poiché a lungo andare – si parla di anni – lo scontrino potrebbe perdere parte della sua colorazione.

Tuttavia, il supporto rimane pur sempre eccellente: quante volte, a distanza di mesi, ci capita di ritrovare scontrini perfettamente conservati? Ciò è dovuto alle particolari caratteristiche della carta, che garantisce una lunga conservazione dei dati riportati su di essa.

Quali attività sono tenute a produrre scontrini fiscali?

In Italia, qualsiasi esercente del commercio al dettaglio è obbligato a produrre il documento in questione. Da ciò deriva la necessità, per una qualsiasi attività commerciale, di dotarsi di registratori di cassa di qualità, oltre che di rotoli di carta termica.

Da questo punto di vista, Mezzalana si occupa della vendita di entrambe le tipologie di prodotti. L’azienda dispone di un’ampia gamma di registratori, nonché di carta termica regolarmente omologata. Inoltre, non manca la carta non omologata, utilissima per la stampa degli scontrini non fiscali.

Scopri qui i nostri prodotti!

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo