Bilance a contatto con gli alimenti: HACCP

Bilance in ambito alimentare: quali sono le norme e i regolamenti vigenti?

Le bilance e i sistemi di pesatura sono strumentazioni professionali che, in caso utilizzate in ambito alimentare, devono rispettare le normative nazionali in atto.
In particolare, in Italia, il Regolamento Ce 1935/2004 e il Decreto legislativo n. 29 del 10/02/2017 sanciscono gli standard per un corretto uso dei Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA).

L'HACCP Compliance Verification

Le normative italiane sono state rapidamente ampliate da quelle europee: NSF (National Sanitation Foundation) ha infatti lanciato un programma volto a verificare la qualità igienica delle strumentazioni alimentari commerciali, l’HACCP Compliance Verification (HCV).
L’HACCP è un approccio preventivo volto ad attestare la sicurezza alimentare da pericoli biologici, chimici e fisici che nei processi di produzione possono rendere il prodotto finito insicuro o dannoso.

Grazie al programma HCV è possibile ottenere numerosi vantaggi: innanzitutto si può dimostrare il proprio impegno per la sicurezza alimentare e la qualità igienica, con la naturale conseguenza della rassicurazione verso i propri clienti che le apparecchiature soddisfino i requisiti per un ambiente controllato da HACCP.
Inoltre, può consentire la dimostrazione della conformità legale ai requisiti non solo italiani ma anche europei, come la UE 1935/2004 per i materiali a contatto con gli alimenti.
L’HCV, inoltre, contiene consigli su come identificare i rischi HACCP correlati alle attrezzature alimentari e dà supporto nella definizione delle specifiche relative agli aspetti igienici per le nuove attrezzature alimentari.

Per il processo di verificazione basta inviare una domanda a NSF, che valuterà la qualità igienica dell’attrezzatura, che deve necessariamente soddisfare i requisiti minimi HACCP.
Può essere inclusa una revisione dei materiali a contatto con gli alimenti, secondo il già citato regolamento UE 1935/2004, la verifica del design igienico, la pulibilità dell’apparecchiatura e il test delle prestazioni igieniche. Quest’ultimo non è sempre applicabile, ma consiste per esempio nella capacità di trattenere gli alimenti a temperature stabili e sicure o nell’efficienza della pulizia in atto.

Il secondo step consta nella segnalazione, da parte del programma, dei risultati e, infine, nell’approvazione garantita all’uso del marchio HCV sui propri prodotti. L’apparecchiatura viene infine registrata nel database pubblico online delle apparecchiature verificate UE dal programma HCV.

Esistono altre omologazioni importanti per le bilance a contatto con alimenti?

L’omologazione CE-M secondo la Norma Europea EN45501 è fondamentale per convalidare l’idoneità del proprio sistema di pesatura per uso legale, ossia per poter essere utilizzato in tutti i rapporti con terzi (come la vendita di prodotti direttamente al pubblico).
Una bilancia Omologata CE-M è sempre accessoriata con un bollino verde che ne riporta il numero di serie.

Occorre ricordare che le sanzioni per l’uso di bilance non omologate o per l’apposizione indebita della marcatura CE, su sistemi non conformi alle norme possono arrivare fino a 516€.
Nel rispetto delle normative, Mezzalana s.n.c. fornisce, per esempio, tre sistemi di pesatura omologati CE-M: la bilancia compatta da banco RANGER, la Bilancia FD pesa porzioni e la VALOR 4000 con sensori touchless.
Tutte dispongono di un piatto in acciaio inox, materiale indicato da HCV per il contatto con i prodotti alimentari.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo