Affettatrici per bar: strumenti per il taglio perfetto

Indice

In un bar uno degli strumenti di lavoro più importanti ed utili è sicuramente l’affettatrice.

Sempre in movimento mattina e sera per la preparazione di panini, tramezzini, insalate, piatti freddi e quant’altro, è la macchina indispensabile per ogni barista.

Scegliere il modello di affettatrice più funzionale ed adatto alla mole quotidiana di lavoro è fondamentale per organizzare e preparare al meglio tutto ciò che i clienti desiderano.

Ma quale modello di affettatrice bar acquistare?

La scelta dell’affettatrice deve essere fatta in base al tipo di locale cui è destinata e alla frequenza d’uso a cui è sottoposta.

Vediamo quindi quali caratteristiche devono avere le affettatrici per le preparazioni alimentari di un bar.

Caratteristiche delle affettatrici per bar

Innanzitutto è di fondamentale importanza il materiale con cui l’affettatrice viene realizzata. Essendo uno strumento costantemente a contatto con il cibo, richiede giornalmente una pulizia accurata per rimuovere i residui degli alimenti e quindi tutti i suoi componenti devono poter essere igienizzati.

I materiali maggiormente impiegati sono l’acciaio inossidabile e l’alluminio anodizzato per uso alimentare, che grazie alla loro elevata resistenza alla corrosione, alle macchie e ai graffi, permettono alle affettatrici di durare nel tempo e di essere sempre performanti.

Una caratteristica basilare che le affettatrici devono possedere è quella di essere dotate di sistemi di bloccaggio, per impedire che le lame vengano attivate involontariamente, di coprilama e di salvadita. Con queste dotazioni sarà garantita la sicurezza del personale che utilizza la macchina.

affettatrici per bar

Quali sono le tipologie di affettatrici da bar?

Le tipologie di affettatrici reperibili sul mercato, sono sostanzialmente quattro, non tutte però sono indicate per l’utilizzo nei bar, ma vediamole più da vicino.

  • Affettatrice a volano: è l’antesignana delle moderne affettatrici. La lama viene azionata manualmente per mezzo di un volano che permette anche lo spostamento del carrello sul quale vengono sistemati i prodotti da affettare. Richiede un’elevata precisione durante l’utilizzo, ma non è indicata per i bar essendo poco funzionale nella velocità del taglio e poco maneggevole.
  • Affettatrice automatica: è in grado di procedere in maniera autonoma una volta impostata la velocità e lo spessore del taglio desiderato. Praticamente lavora da sola e garantisce numeri elevatissimi di tagli, ma è adatta a strutture professionali come macellerie e stabilimenti di confezionamento di salumi, formaggi, verdure, ecc. Non è quindi idonee per le preparazioni quotidiane di un locale per la ristorazione veloce.
  • Affettatrice verticale: la lama è perpendicolare rispetto al piano di lavoro e il prodotto da affettare viene spostato manualmente dall’operatore. È particolarmente indicata per il taglio della carne e dei salumi.
  • Affettatrice a gravità: in questo caso la lama ha un’inclinazione inferiore ai 90 gradi rispetto al piano e permette la caduta del prodotto da tagliare verso la lama stessa agevolandone il taglio. Può affettare non solo insaccati e carne, ma anche formaggi, verdure e pane, risultando quindi un prodotto molto versatile, veloce ed efficiente, l’ideale quindi per le molteplici preparazioni di un bar.

La scelta della migliore affettatrice non sarà difficile se ci si rivolgerà all’azienda Mezzalana, in provincia di Padova, che produce e commercializza tutte le tipologie di affettatrici e altri dispositivi per la ristorazione e si occupa inoltre dell’installazione e dell’assistenza post-vendita di tutti i suoi prodotti, garantendo così alla propria clientela un servizio a 360 gradi.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.

registratore di cassa


    Condividi articolo